Descrizione
L’assegno di cura è un contributo economico per le famiglie che svolgono assistenza ad anziani non autosufficienti, senza aiuti esterni o con assistente domiciliare privata.
Il contributo è destinato alle persone anziane non autosufficienti che vivono sole o presso un nucleo familiare. L’entità dell’assegno di cura è di € 200 mensili per la durata di un anno.
Possono accedere al contributo coloro che hanno i seguenti requisiti:
- aver compiuto i 65 anni di età alla data di scadenza del presente avviso pubblico;
- essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% (vale la certificazione di invalidità anche per il caso di cecità) e aver ricevuto il riconoscimento definitivo di indennità di accompagnamento. Vige l’equiparabilità dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo a tale misura. Non possono presentare domanda di assegno le persone per le quali non si sia ancora concluso il procedimento per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
- essere residente e domiciliato, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 21. Nei casi di persona residente nelle Marche ma domiciliata fuori regione, la possibilità di concedere l’assegno di cura vale solo nei comuni confinanti con la Regione Marche, cosi come stabilito dalle DGRM 1496/2023 e 848/2024;
- usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato nelle modalità verificate dall’Assistente sociale dell’Ambito Territoriale Sociale di riferimento, assieme all’Unita Valutativa Integrata di cui l’Assistente sociale e componente per i casi di particolare complessità. Gli interventi di supporto assistenziale possono essere gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro. L’assistente familiare è tenuta a iscriversi all’Elenco Regionale degli Assistenti Familiari gestito dal Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione (CIOF) entro 12 mesi dalla concessione del beneficio.L’Assegno di cura è alternativo al SAD anziani, all’intervento Home Care Premium dell’INPS, all’intervento Disabilità gravissima e al progetto Vita indipendente. Non sono accoglibili le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali ex L.R. 20/2002 e ex L.R. 20/2000 (es. Residenza protetta, RSA, Casa di Riposo).
La domanda deve essere redatta su apposito modello su cui va dichiarato l’importo del valore I.S.E.E. ordinario 2025 dell’aspirante beneficiario e deve essere consegnata presso il protocollo del Comune di San Benedetto del Tronto entro e non oltre il 29 ottobre 2025.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Elezioni Regionali 2025
- Prospetto medici autorizzati al rilascio certificazione ad elettori "FISICAMENTE IMPEDITI E NON DEAMBULANTI" - Elezioni regionali 2025 del 28 e 29 settembre 2025
- Progetto Carassai Digital Hub - Invito Webinar
- Preventiva disponibilità ad esercitare le funzioni di Presidente o Scrutatore di seggio elettorale.
- Elezioni regionali del 28 e 29 settembre 2025 - Esercizio del voto a domicilio
- Convocazione dei comizi elettorali - Elezioni Regionali 2025.
- Progetto Carassai Digital Hub
- 8 e 9 giugno 2025 . Orario di apertura al pubblico dell' Ufficio Elettorale per il rilascio delle tessere elettorali.
- AST Certificazioni mediche e orari.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 13:26